top of page

L'approccio centrato sulla persona é stato fondato nel 1979 da Carl Rogers e lo strumento principale é la relazione che si crea tra terapeuta e il cliente.

L'approccio presuppone che il il te­ra­peuta non è “l’esperto”, la “guida” che in­ter­preta, con­si­glia, pre­scrive ed in qual­che modo at­tri­bui­sce si­gni­fi­cati in base a una teo­ria “esterna”, ma co­lui che aiuta il cliente a co­struire si­gni­fi­cati fun­zio­nali al suo pro­cesso di svi­luppo.  Infatti viene sostituto al termine "paziente" il termine "cliente" per sottolineare il ruolo attivo e autonomo della persona. 

Lo Scopo del terapeuta è creare un clima positivo e di sicurezza che possa permettere al cliente di  aprirsi per comprendere meglio se stesso, accettarsi, cambiare e migliorarsi e che possa  raggiungere la propria autonomia e il miglior contatto possibile con se stessa e l’esperienza. Per fare questo, il terapeuta stesso nella relazione definisce tre aspetti portanti:empatia, considerazione positiva incondizionata e congruenza.

Lo scopo più generale della terapia è l’aumento della congruenza della persona, ovvero la capacità di vivere in modo integrato, libero e responsabile la propria esperienza senza deformarla né limitarla rispetto a una struttura rigida e non autentica della personalità e della propria immagine di sé.

bottom of page